Scheggino e la battaglia delle donne

Scheggino e la battaglia delle donne

12 Aprile 2025 Off di Anna Maria Pierdomenico

Scheggino, tranquillo borgo medievale dell’Umbria, ha visto la sua storia cambiare per sempre nel 1522 grazie all’intraprendenza delle sue donne. È uno di quei racconti che ci dimostrano come, anche nei momenti più difficili, il coraggio e l’ingegno possano avere la meglio sulla forza bruta.

Che accadde?

In quel periodo, Scheggino si trovava al centro di un conflitto tra Spoleto e Norcia, entrambe determinate a controllare l’importante via lungo il fiume Nera.

Approfittando dell’assenza degli uomini, impegnati nei lavori di campagna per l’imminente mietitura, Picozzo Brancaleoni e Petrone da Vallo, due comandanti ambiziosi, mossero le loro truppe per assediare Scheggino. Il loro obiettivo era aprirsi un varco verso Spoleto, conquistando il borgo che, a loro avviso, sarebbe stato facile da prendere. Il 23 luglio scatenarono il grande assalto: centinaia di armati si riversarono sotto le porte di Scheggino, cercando di sfondarle con roncole e asce.

Gli abitanti del borgo – donne, bambini e anziani – non si persero d’animo. I più piccoli e gli anziani si arrampicarono sulle mura, lanciando sassi e pentole contro gli assedianti. Le donne, nel frattempo, prepararono olio bollente nei calderoni, posizionandoli in modo strategico per colpire chi tentava di avvicinarsi troppo alle porte.

Veduta di Scheggino

La battaglia

La battaglia si prolungò per ore, ma le mura del borgo resistettero. Il momento decisivo arrivò quando le donne, esasperate ma determinate a difendere la loro casa, scesero in piazza armate di bastoni e pezzi di legno, scatenando un contrattacco che sorprese i nemici.

Il tracollo degli assedianti fu rapido e totale. La disfatta fu così grande che Brancaleoni e Petrone da Vallo, coperti dalla vergogna, si ritirarono immediatamente e non tentarono mai più di conquistare Scheggino.

Questo atto di coraggio collettivo permise a Scheggino di rimanere inviolato, e l’episodio della Battaglia delle Donne rimane un simbolo della forza e della determinazione della comunità che viene tuttora celebrato.

Scopri anche…