
Giulia Tofana, la signora del veleno
Giulia Tofana, nata a Palermo nel XVII secolo, è stata un’assassina seriale italiana. Viene spesso considerata una killer sui generis perché non uccise le vittime personalmente, ma fornì il veleno a donne che volevano uscire da matrimoni infelici.
L’infanzia
Nata in un quartiere poverissimo e rimasta orfana dopo che la madre fu giustiziata con l’accusa di aver ucciso il marito, Giulia Tofana cominciò a intrattenere relazioni con vari uomini per sopravvivere. Tra i suoi clienti c’era un frate speziale, che le fornì gli ingredienti per il veleno che Giulia aveva deciso di creare.
La miscela, conosciuta poi come “acqua tofana”, conteneva acqua, anidride arseniosa, limatura di piombo, limatura di antimonio e succo estratto dalle bacche della belladonna in quantità tuttora sconosciute. Il veleno ottenuto era insapore e inodore, quindi impossibile da rilevare, e richiedeva un’unica accortezza: somministrarlo un po’ al giorno, per causare febbre e vomito e far credere che la morte fosse naturale.
Questo commercio, destinato quasi esclusivamente a donne che si sentivano intrappolate in matrimoni sbagliati, la rese ricca a tal punto da poter lasciare il quartiere malfamato in cui viveva. I suoi traffici però rischiarono di essere scoperti, così Giulia Tofana accettò la proposta di uno dei suoi amanti, frate Girolamo, di seguirlo a Roma.
Alla volta di Roma
Qui prese alloggio a Trastevere e visse tranquillamente per un po’. Quando però un’amica si lamentò con lei degli abusi subiti dal marito, Giulia rispolverò la formula dell’acqua tofana e ricominciò a venderla.
Il traffico di veleno ebbe fine quando la contessa di Ceri, contravvenendo alle istruzioni ricevute vuotò tutta la boccetta di veleno nella zuppa del marito, che morì immediatamente. Questo scatenò i sospetti dei parenti e le indagini condussero presto a Giulia.
La donna, incarcerata e torturata, ammise di aver venduto, soprattutto a Roma durante la peste, veleno sufficiente ad uccidere 600 persone. Decine delle sue clienti furono condannate ad essere murate vive nel palazzo dell’inquisizione a Porta Cavalleggeri. Giulia venne giustiziata il 5 luglio 1659, a Campo de’ Fiori (o, secondo altre opinioni, riuscì a fuggire grazie al suo ricco e influente amante).
Il veleno che aveva creato tuttavia non morì con lei. Esso viene citato da Dumas ne “Il conte di Montecristo” e secondo diverse fonti Mozart era convinto che qualcuno stesse cercando di ucciderlo somministrandogli l’acqua tofana.
Scopri le Donne Killer
Lizzie Borden ha preso un’accetta
Lavinia Fisher, la serial killer in abito da sposa
Lizzie Halliday, una vedova nera nella New York di fine ‘800
La lunga scia di sangue di Belle Gunness
Scopri le donne pioniere
Tina Anselmi, la madre del Sistema Sanitario Nazionale
Lina Merlin, la prima senatrice della Repubblica Italiana
Mae West, la prima sex symbol di Hollywood
Caroline Mikkelsen e Ingrid Christensen, le pioniere dell’Antartide
Beatrice Cenci, che osò ribellarsi al suo aguzzino
Italia Donati e il peso della calunnia
Rosmunda, che bevve al calice della vendetta
Frida Kahlo, una vita nella burrasca
Artemisia Gentileschi, quando l’arte riscatta la sofferenza
Rosalind Franklin, la scienziata che per prima vide il DNA
Beatrix Potter, l’illustratrice e naturalista rifiutata dalla Linnean Society
Lavinia Fontana, la Pontificia Pittrice
Tamara de Lempicka, la regina dell’Art Déco
Jacqueline Kennedy, l’indimenticabile first lady
Sissi, la vera storia di Elisabetta di Baviera
Agatha Christie, la scrittrice che sparì per dieci giorni
Tiny Broadwick, la donna che sfidò la gravità
Scopri le curiosità
Charlotte de Berry, la piratessa tra verità e leggenda
Diabolik e il delitto di via Fontanesi
New Orleans, 14 marzo 1891: Il linciaggio degli italiani
Jack Lo Squartatore: chi erano le sue vittime?
Il Bazar de la Charité e il sogno infranto della Belle Époque
Giorgio William Vizzardelli, il serial killer quattordicenne
Giulio Mazzarino, l’abruzzese che dominò la Francia
Halloween: la nascita di una tradizione
Epifania: le origini della tradizione
San Valentino: com’è nata la festa degli innamorati?
Pasqua: le curiosità che forse non conosci
Natale: dal Sol Invictus alla tradizione cristiana
Evelyn Hooker, l’OMS e la cancellazione dell’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali
Anne Perry, la giallista che visse due volte
Vermeer e “La Lettera d’Amore” rubata