Come lucciole nelle sere d’estate

Come lucciole nelle sere d’estate

9 Aprile 2025 Off di Anna Maria Pierdomenico

Come lucciole nelle sere d’estate – Massimo Soumaré

In Come lucciole nelle sere d’estate l’autore, profondo conoscitore del Sol Levante, ci trasporta in un mondo reale e fantastico, dolce e crudele al tempo stesso, per di più velato di una malinconica poesia; un universo multicolore dove, certo tutte le storie sono in qualche modo connesse – seppure a diverso livello – al Giappone e alla sua cultura, ma le cui sfumature assumono le più eterogenee gradazioni che si possano immaginare.

Nella prima parte troviamo, perciò, racconti che hanno come protagonisti impiegati con il mal di testa cronico o bizzarri cuochi. Si tratta di storie che si legano alla quotidianità dell’Italia settentrionale, e in particolare del Piemonte, sia pure spesso trasfigurata dal penetrare del sovrannaturale nel tessuto della vita di tutti i giorni tramite, ad esempio, una gatta bianca con tre paia di ali sulla schiena.

La seconda parte, all’opposto, presenta delle storie ambientate in varie epoche del Giappone dove compaiono figure leggendarie, ma anche storiche, come antiche regine, maghe, spadaccine e famosi scrittori in crisi creativa.

Seguici su Facebook e Instagram

Scopri gli altri libri della nostra collana

Come lucciole nelle sere d’estate – Massimo Soumaré

L’autore

Massimo Soumaré: traduttore, scrittore, saggista, ricercatore indipendente e curatore di mostre, ha collaborato con numerose riviste specializzate sulle culture orientali, e con riviste di cultura letteraria italiane e giapponesi.

Ha, inoltre, tradotto numerosi scrittori giapponesi moderni e contemporanei. Tra le sue numerose opere si segnalano i romanzi Ordelaffi (Watson Edizioni, 2022) e Il filo sottile del mare (Unicopli, 2022), e i saggi Viaggio nel Giappone sconosciuto (Edizioni Lindau, 2021), La letteratura fantastica giapponese – Antica, moderna e contemporanea (Edizioni Lindau, 2023) e Wo, il paese di Yamatai e la regina Himiko – Cinque cronache cinesi antiche sul Giappone (Unicopli, 2024). Insegna lingua giapponese presso la Fondazione Università Popolare di Torino.