
Nefertiti, la bella è arrivata
Una delle figure più affascinanti dell’antico Egitto è senza dubbio la regina Nefertiti, il cui nome che significa “la bella è arrivata”.
La grande sposa reale
Nefertiti fu la Grande Sposa Reale del faraone Akhenaton, un sovrano che cambiò per sempre la storia del suo regno introducendo una rivoluzione religiosa senza precedenti. Siamo nel XIV secolo a.C., e Akhenaton decide di abbandonare il culto tradizionale del pantheon egizio per adorare un solo dio: Aton, il disco solare. In questo contesto Nefertiti non è solo la compagna del faraone, ma una vera e propria co-regnante, un ruolo raramente concesso alle donne in Egitto.
La sua bellezza è celebre, e la scultura in calcare ritrovata nel 1912, che la ritrae con il suo caratteristico copricapo blu, è diventata un simbolo di raffinatezza e grazia. Tuttavia, Nefertiti non era solo un’icona di bellezza, ma una donna di grande potere e influenza. Nei rilievi e nelle iscrizioni dell’epoca, è spesso raffigurata al fianco di Akhenaton mentre partecipa attivamente alle cerimonie religiose e ai rituali di corte.

Nefertiti con le figlie Maketaton sulle ginocchia e Ankhesenpaaton al petto.
Una scomparsa improvvisa
Ma nonostante la sua ascesa, Nefertiti scompare dalle cronache storiche improvvisamente. Le sue spoglie non sono mai state ritrovate, aggiungendo un ultimo enigma a una figura già così difficile da decifrare.
Il cambiamento che Akhenaton cercò di imporre all’Egitto fallì poco dopo la sua morte. Il culto di Aton venne abbandonato e i successori riportarono il paese alla venerazione degli antichi dèi. Questo potrebbe spiegare il motivo per cui Nefertiti fu gradualmente cancellata dalla memoria storica, come accadde per lo stesso Akhenaton.
Oggi, Nefertiti resta una delle donne più potenti e intriganti del mondo antico. La sua vita si intreccia con una delle rivoluzioni religiose più audaci della storia egiziana e, sebbene molti dettagli siano ancora avvolti nel mistero, il suo nome continua a risuonare come simbolo di bellezza, potere e enigma.