Il romanico abruzzese

Il romanico abruzzese

Il romanico abruzzese è una corrente artistica che si è sviluppata tra l’XI secolo e il XV secolo e ha trovato la sua massima espressione nell’architettura sacra. Oggi vi parliamo di due esempi straordinari: San Giovanni in Venere (Fossacesia, CH) e San Liberatore a Maiella (Serramonacesca, PE).

San Giovanni in Venere

San Giovanni in Venere – Abside

Tra le tante bellezze artistiche in cui è possibile imbattersi percorrendo la costa dei trabocchi ce n’é una che ho sempre trovato particolarmente suggestiva. Posta su una collina di fronte al mare, l’abbazia di San giovani in Venere domina la vallata e offre un panorama di rara magnificenza. La chiesa abruzzese e il complesso monastico annesso prendono il nome da un tempio dell’80 a.C. dedicato a Venere Conciliatrice, sui cu resti – con ogni probabilità – è stato costruito l’attuale luogo di culto.

In aggiunta sotto l’Abbazia è ubicata la “Fonte di Venere”, una fontana romana presso cui si recavano ad attingere l’acqua le donne che desideravano un figlio. I primi documenti che parlano dell’edificio risalgono all’829 d.C., ma gli scavi archeologici hanno riportato alla luce dei resti e delle sepolture precedenti.

San Giovanni in Venere – Cripta

La tradizione vuole che il fondatore della comunità sia stato un monaco di nome Martino vissuto nel sesto secolo, che  avrebbe fatto costruire un cellario (un piccolo ricovero) e una cappella destinati a frati benedettini. Il monastero cominciò a espandersi poco dopo l’anno mille e nella seconda metà dell’XI secolo fu costruita la torre campanaria. L’apice dello splendore fu raggiunto nel XII secolo, quando si diede il via alla costruzione di una nuova chiesa e di un monastero molto più ampio.

Quello che rimane oggi è solo una porzione del grande convento che ospitava circa cento monaci ed era dotato di diversi edifici accessori. Il lento declino iniziò nel ‘300 ma l’Abbazia abruzzese sopravvisse fino al 1871, quando tutti i beni della congregazione vennero confiscati dal Regno d’Italia. Dieci anni dopo fu dichiarata monumento nazionale.

 

L’abbazia di San Liberatore a Maiella

San Liberatore a Maiella – Facciata

Una delle abbazie più suggestive d’Abruzzo è quella di San Liberatore a Maiella di Serramonacesca, fondata – sembrerebbe – per volere di Carlo Magno. Il condizionale è d’obbligo perché il più antico scritto che mette in relazione l’abbazia col re dei Franchi risale al XII secolo ed è una copia di un documento che risalirebbe al 798. In esso, su richiesta dell’abate Teodemaro, viene confermata l’appartenenza di San Liberatore alle proprietà dell’abbazia di Montecassino.

Uno dei primi scritti attestanti l’esistenza della grande chiesa abruzzese di Serramonacesca è il “Memoratorium” dell’abate cassinese Bertario, risalente alla fine del IX secolo. Da questo testo si evince che San Liberatore a Maiella gestiva un territorio che si estendeva dalla Maiella all’Adriatico, tra le valli del Sangro e del Pescara.

San Liberatore a Maiella – Ambone

La costruzione dell’attuale abbazia romanica, che ha sostituito la precedente del IX secolo, prese il via nell’anno 1007 per volere del monaco Teobaldo, prima frate e poi abate di Montecassino, che alla fine della sua vita decise proprio di farsi seppellire a San Liberatore. La struttura rimase nell’orbita di Montecassino fino alla fine del XVIII secolo, ma la sua decadenza progressiva era già iniziata dal 1400. Un terremoto all’inizio del 1700 la danneggiò gravemente e alla fine del 1800 versava in stato di abbandono.

Per il vero e proprio restauro che ce l’ha restituita in tutta la sua bellezza bisognerà aspettare il 1967-71. L’abbazia, immersa nel verde della valle dell’Alento, ospita due cicli di affreschi medievali risalenti ad epoche diverse, che purtroppo sono stati gravemente danneggiati a causa della lunga assenza di un tetto.

 

 

Scopri le donne pioniere

Grace Kelly, il “ghiaccio bollente” di Hollywood

Tina Anselmi, la madre del Sistema Sanitario Nazionale

Lina Merlin, la prima senatrice della Repubblica Italiana

Mae West, la prima sex symbol di Hollywood

Caroline Mikkelsen e Ingrid Christensen, le pioniere dell’Antartide

Beatrice Cenci, che osò ribellarsi al suo aguzzino

Italia Donati e il peso della calunnia

Rosmunda, che bevve al calice della vendetta

Frida Kahlo, una vita nella burrasca

Artemisia Gentileschi, quando l’arte riscatta la sofferenza

Rosalind Franklin, la scienziata che per prima vide il DNA

Beatrix Potter, l’illustratrice e naturalista rifiutata dalla Linnean Society

Lavinia Fontana, la Pontificia Pittrice

Tamara de Lempicka, la regina dell’Art Déco

Saffo, la decima musa

Katharine Hepburn, il veleno per il botteghino

Eleonora di Arborea e la Carta de Logu

Lola Di Stefano, l’eroica insegnante

Sabina Santilli e la lega del filo d’oro

Marlene Dietrich, l’angelo azzurro

Filomena Delli Castelli, un’abruzzese alla Costituente

Paolina Bonaparte, la Venere Vincitrice

Jacqueline Kennedy, l’indimenticabile first lady

Ada Lovelace, l’incantatrice di numeri

Nettie Stevens e la determinazione cromosomica del sesso

Greta Garbo, la fata severa

Marie Curie, la prima donna a vincere il Nobel

Sissi, la vera storia di Elisabetta di Baviera

Agatha Christie, la scrittrice che sparì per dieci giorni

Tiny Broadwick, la donna che sfidò la gravità

Scopri le  Donne Killer

Giulia Tofana, la signora del veleno

Lizzie Borden ha preso un’accetta

Lavinia Fisher, la serial killer in abito da sposa

Leonarda Cianciulli, la saponificatrice di Correggio

Aileen Wuornos, the monster

Erzsébet Báthory, la contessa Dracula

Lizzie Halliday, una vedova nera nella New York di fine ‘800

La lunga scia di sangue di Belle Gunness

Scopri l’Abruzzo

Francesco Paolo Michetti e il Cenacolo

Giulio Mazzarino, l’abruzzese che dominò la Francia

Giorgio William Vizzardelli, il serial killer quattordicenne

La donna barbuta abruzzese

Scopri le curiosità

Charlotte de Berry, la piratessa tra verità e leggenda

Diabolik e il delitto di via Fontanesi

New Orleans, 14 marzo 1891: Il linciaggio degli italiani

Jack Lo Squartatore: chi erano le sue vittime?

Il Bazar de la Charité e il sogno infranto della Belle Époque

Oetzi, la mummia di Similaun

Halloween: la nascita di una tradizione

Epifania: le origini della tradizione

San Valentino: com’è nata la festa degli innamorati?

Pasqua: le curiosità che forse non conosci

Natale: dal Sol Invictus alla tradizione cristiana

Evelyn Hooker, l’OMS e la cancellazione dell’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali

Anne Perry, la giallista che visse due volte

Vermeer e “La Lettera d’Amore” rubata